• Home
  • >
  • Prestazioni
  • >
  • PRESTAZIONI STRAORDINARIE ALLUVIONE SETTEMBRE/OTTOBRE 2024

PRESTAZIONI STRAORDINARIE ALLUVIONE SETTEMBRE/OTTOBRE 2024

PRESTAZIONI STRAORDINARIE ALLUVIONE SETTEMBRE/OTTOBRE 2024
EBER interviene con una Prestazione Straordinaria nei confronti dei dipendenti e delle imprese aderenti, coinvolti dalla situazione emergenziale conseguente all’alluvione di settembre-ottobre 2024 che ha colpito diverse aree dell’Emilia-Romagna.

PRESTAZIONI STRAORDINARIE PER I DIPENDENTI

 
Prestazione Straordinaria Alluvione settembre-ottobre 2024

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA DELLE PRESTAZIONI

DW8 risanamento e ripristino abitazione

La prestazione
EBER, in seguito alle alluvioni di settembre e ottobre 2024, intende offrire ai dipendenti delle aziende aderenti, un sussidio a sostegno dei costi sostenuti per opere di ripristino e risanamento della propria abitazione sia essa luogo di residenza o domicilio.  I beneficiari saranno individuati tra i residenti nelle Provincie di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, indicate nei provvedimenti della Protezione Civile Ocdpc n. 1.100 del 21 settembre 2024 e Ocdpc n. 1.106 del 20 ottobre 2024, limitatamente ai seguenti Comuni e territori colpiti dagli eventi alluvionali:
Provincia di Bologna: Bologna, Imola, Anzola dell’Emilia, Ozzano dell’Emilia, Crespellano, Casalecchio di Reno, Zola Predosa, Castenaso, Budrio, Pianoro, Molinella, Monterenzio, San Lazzaro, Loiano, Castel Guelfo, Castel Maggiore, San Giovanni in Persiceto, Sasso Marconi, Medicina, Bentivoglio, Castel San Pietro Terme, Sala Bolognese, Monte San Pietro, Baricella.

Provincia di Forlì-Cesena: Cesenatico, Modigliana, Forlì
Provincia di Ravenna: Faenza, Bagnacavallo, Cotignola, Brisighella, Lugo
Provincia di Ferrara: Ferrara, Argenta
Provincia di Reggio Emilia: Bagnolo in Piano, Castelnovo di Sotto, Cadelbosco di Sopra
Provincia di Modena: Formigine, Campogalliano, Savignano, Castelfranco Emilia
Provincia di Parma: Parma, San Secondo Parmense, Torrile, Colorno
Provincia di Rimini: Rimini, Morciano di Romagna, San Clemente

L’elenco dei comuni potrà venire aggiornato sulla base delle ordinanze comunali emesse successivamente.

Sono ammesse le spese per danni intervenuti nell’abitazione principale, abituale e continuativa inerenti:
o    spurgo e pulizia
o    ripristino o acquisto di arredi ed elettrodomestici danneggiati ubicati nell’abitazione
o    interventi a elementi strutturali, finiture, serramenti, impianti

EBER interviene con un contributo pari all’importo documentato, fino ad un massimo di € 1.000, che sarà corrisposto al termine delle procedure di verifica.
Tale importo viene accreditato all’impresa che provvederà con la prima busta paga utile a corrisponderlo al lavoratore.
Si ricorda che l'oggetto che dà diritto alla prestazione è l'abitazione pertanto il contributo può essere richiesto solo una volta, da un solo dipendente per nucleo familiare.
I dipendenti che hanno ricevuto l’indennizzo per l’alluvione a maggio 2023, possono ripresentare domanda.

Chi può accedervi
I dipendenti delle imprese aderenti ad EBER residenti o domiciliati nei territori colpiti dalle alluvioni di settembre e ottobre 2024 individuati in premessa.
La prestazione è concessa ai dipendenti delle imprese aderenti ad EBER in regola con i versamenti indipendentemente dall’anzianità di servizio, purché assunti antecedentemente settembre 2024.

Come fare
Il dipendente interessato, al verificarsi delle condizioni o massimo entro il 31 dicembre 2025, deve presentare richiesta all’impresa utilizzando il modello DW8, compilato in tutte le sue parti e allegare la documentazione prevista.
La presentazione ad EBER è ammessa per via telematica al solo datore di lavoro o alla sua consulenza delegata, che vi deve provvedere entro la fine del mese successivo alla consegna della richiesta all’impresa.
Si raccomanda, al fine di evitare rallentamenti nella definizione delle pratiche da parte degli addetti e della commissione, di allegare alle domande la corretta e completa documentazione come indicato nel paragrafo successivo.
Le domande verranno esaminate dalla commissione solo se complete degli allegati corretti e la data di invio della eventuale documentazione mancante verrà considerata come data di presentazione della domanda.

La documentazione
•    Documentazione attestante l’ubicazione dell’abitazione in zona alluvionata e il danno subito dall’abitazione. A tal fine sono considerati documenti probanti anche:
- il modulo di richiesta compilato e inviato al Comune per i contributi CIS (Contributo Immediato Sostegno)
- la domanda di Contributo per l’Autonoma Sistemazione CAS, inviata al Comune
- eventuali domande di contributo previste o in via di definizione da altri Enti/Istituti o organismi competenti.
- certificazione forense con valore legale della documentazione fotografica dei danni subiti.

•    Bonifico e relative fatture e/o documento fiscale dell'anno in corso, non antecedenti alle date degli eventi alluvionali, intestati al dipendente richiedente e con indirizzo compatibile con l’abitazione.
•    Eventuali fatture intestate ad un altro componente il nucleo familiare del dipendente richiedente, sono ammesse esclusivamente se corredate da certificato di Stato di famiglia. L’autocertificazione viene accettata solo se redatta su modulistica EBER.
•    Certificato di residenza emesso nel 2024 (o autocertificazione su modulistica Eber).
•    In caso di Domicilio, documentazione comprovante la dimora (es. contratto di locazione).
•    Visura catastale.

Non sono ammesse fatture di opere generiche di ristrutturazione.

Questa prestazione non è cumulabile con le prestazioni del Pacchetto Casa DW5-A Acquisto prima Casa e DW5-B Ristrutturazione, ma essendo straordinaria è aggiuntiva al computo delle tre possibili previste dal regolamento welfare.

Modulistica

 




PRESTAZIONI STRAORDINARIE PER LE IMPRESE

 

Alluvione settembre-ottobre 2024


REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA DELLE PRESTAZIONI


DANNI A STRUTTURE - ATTREZZATURE

La prestazione
EBER interviene con una prestazione a favore delle aziende aderenti, ubicate nei territori colpiti dalle alluvioni di settembre e ottobre 2024. I beneficiari saranno individuati tra i residenti nelle Provincie indicate nei provvedimenti della Protezione Civile Ocdpc n. 1.100 del 21 settembre 2024 e Ocdpc n. 1.106 del 20 ottobre 2024 (Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini) limitatamente ai seguenti Comuni e territori colpiti dagli eventi alluvionali:
Provincia di Bologna: Bologna, Imola, Anzola dell’Emilia, Ozzano dell’Emilia, Crespellano, Casalecchio di Reno, Zola Predosa, Castenaso, Budrio, Pianoro, Molinella, Monterenzio, San Lazzaro, Loiano, Castel Guelfo, Castel Maggiore, San Giovanni in Persiceto, Sasso Marconi, Medicina, Bentivoglio, Castel San Pietro Terme, Sala Bolognese, Monte San Pietro, Baricella.

Provincia di Forlì-Cesena: Cesenatico, Modigliana, Forlì
Provincia di Ravenna: Faenza, Bagnacavallo, Cotignola, Brisighella, Lugo
Provincia di Ferrara: Ferrara, Argenta
Provincia di Reggio Emilia: Bagnolo in Piano, Castelnovo di Sotto, Cadelbosco di Sopra
Provincia di Modena: Formigine, Campogalliano, Savignano, Castelfranco Emilia
Provincia di Parma: Parma, San Secondo Parmense, Torrile, Colorno
Provincia di Rimini: Rimini, Morciano di Romagna, San Clemente

La prestazione è a favore delle aziende aderenti, che abbiano riportato a seguito di tale evento, danni a strutture o attrezzature.
È ammessa una sola domanda per impresa.
Le imprese che hanno ricevuto l’indennizzo per l’alluvione a maggio 2023, possono ripresentare domanda.
Sono ammesse le spese pertinenti alla ricostruzione e al ripristino.
Il contributo corrisposto sarà pari al 30% delle spese documentate, a partire da un importo minimo di € 1.300.
Il contributo massimo concedibile è di € 15.000.

Sono ammesse:
•    le spese attinenti alle strutture aziendali come la ricostruzione di muri, coperture o impianti.
•    il ripristino dei macchinari (riparazioni) e dei mezzi aziendali

•    le spese di spurgo e pulizia
•    il ripristino dei danni nei piazzali o cortili utilizzati per l’attività di impresa
•    i costi di delocalizzazione per inagibilità documentata dei locali

Non sono ammesse:
•    la sostituzione con nuovi macchinari e nuovi mezzi aziendali. I macchinari acquistati nuovi (compresi pc e altro HW), potranno essere presentati con la prestazione “acquisto nuovi macchinari, impianti e attrezzature”. I mezzi aziendali potranno essere richiesti sempre nella stessa linea a seconda della tipologia dell’azienda così come riportato nel Regolamento (Regolamento_welfare_2024.pdf) e nelle modalità operative (Prestazioni), disponibili sul sito Eber (Prestazioni e Attività per le imprese).
•    stoccaggi o giacenze di magazzino
•    arredamenti in genere

Come fare
Le richieste di intervento vanno presentate tramite ABACO e il termine di presentazione è il 31 dicembre 2025

La Documentazione
•    Documentazione attestante l’ubicazione dell’impresa nei Comuni e nelle frazioni colpiti dagli eventi alluvionali
•    Perizia o altro documento comprovante i danni subiti o certificazione forense con valore legale della documentazione fotografica dei danni subiti.
•    Fatture successive alla data dell’evento.

Si raccomanda, al fine di evitare rallentamenti nella definizione delle pratiche da parte degli addetti e della Commissione, di allegare alle domande la corretta e completa documentazione come sopra declinata.
Le domande verranno esaminate dalla Commissione solo se complete degli allegati corretti e la data di invio della eventuale documentazione mancante verrà considerata come data di presentazione della domanda.
Questa prestazione non concorre ai massimali previsti dal Fondo Welfare Contrattuale, per lo sviluppo e gli investimenti.